
Cantina Sociale
di Cassine
Un Racconto d'altri tempi
L a cantina di Cassine nasce nel 1951 dall’unione dei sacrifici e dei destini di molte famiglie di viticoltori della zona.
Nel 1952 viene inaugurato lo stabilimento che ancora oggi, ampliato ed aggiornato con le più moderne tecniche di lavorazione, trasforma le preziose uve dei vigneti circostanti in vini che sono autentiche espressioni del territorio che li ospita.
La bontà del vino di Cassine era così apprezzata ed il patrimonio vitivinicolo della zona così nobile, che nel 1642 gli Spagnoli, allora in guarnigione nel castello di Acqui Terme, risparmiarono dal saccheggio le popolazioni ed il territorio di Cassine, soltanto perché avevano ottenuto dai produttori locali del vino bianco e nero di tale squisitezza che “compiutamente apprezzato per le sue buone qualità, ne ottenne distinti ringraziamenti.”
Oggi i viticoltori della Cantina Tre Cascine raccolgono quella sfida storica. Piccoli appezzamenti seguiti con l’ostinazione e la caparbietà di chi non vuole lasciare la terra perché ancora trae da essa il senso della propria esistenza. Vigne, spesso vecchie, ma generose, distribuite sui pendii di una delle zone viticole più vocate del Piemonte.
La Cantina Tre Cascine, da sempre consapevole che la cura del vigneto incide profondamente sulla qualità dei vini prodotti, si avvale della consulenza di un agronomo, che assiste i soci nell’applicazione delle norme comunitarie relative alla riduzione e al corretto uso di sostanze antiparassitarie in agricoltura e nelle loro diverse esigenze tecniche. Il controllo delle uve si compie quindi già tra i filari, mentre in cantina le più avanzate tecnologie di vinificazione e conservazione, affiancate all’esperienza e alla cura tradizionale, permettono di giungere ad un prodotto di elevata qualità.
Le uve lavorate ricoprono una vasta gamma di varietà: dall’aromatico Moscato all’esclusivo Brachetto, dal delicato Cortese al profumato Dolcetto, ma è soprattutto nelle uve Barbera che si manifesta il carattere dei diversi terreni.
In terra rossa (argillosa) presenta profumi fruttati e freschi, sviluppando vini da bere giovani e perfetti per il consumo quotidiano; la terra bianca (marnosa-calcarea) dà origine a vini potenti, strutturati e robusti, ottimi da selezione e invecchiamento anche in legno.
Nel corso degli ultimi anni è stato iniziato un processo di riqualificazione di tutti i vini prodotti dalla cantina apportando costanti e significative migliorie alla tecnica di coltivazione delle uve e della lavorazione in cantina portando ad un nuovo traguardo di qualità e gradimento.
